Skip to content
Top Menu
13 Giugno 2025
  • | Cgil
  • Spi
  • Inca
  • FDV
  • Futura
  • Collettiva
  • Facebook
  • Twitter
  • YOUTUBE
FILEF Nuova Emigrazione

FILEF Nuova Emigrazione

  • Chi siamo
  • Network
  • Contatti
  • EMI NEWS
    • Emigrazione 1969-2007
  • Radio MIR
    • Palinsesto
  • Cambiailmondo
  • FIEI
  • FAIM
  • Archivi
    • Storie, Memorie, Ricerche
    • FILEF 1997-2020
    • E-book
  • DOCUFILM
Main Menu

MEMORIA

Carlo Levi e l’Emigrazione: la Filef per i 50 anni dalla morte di Carlo Levi

3 Gennaio 20253 Gennaio 2025

Il 4 gennaio 2025 si compie mezzo secolo dalla scomparsa di uno dei maggiori intellettuali del ‘900: Carlo Levi morì a Roma dopo aver inviato un messaggio di augurio al …

“RESISTENZA: Storie dell’esilio argentino a Roma”. Un film di M. Simoncini, O. Neri e A.Bernardotti / Mascaró Cine e Progetto Sur, A.Bernardotti

26 Novembre 202415 Dicembre 2024

E’ stato presentato lo scorso 16 novembre a Napoli nell’ambito del Festival del Cinema dei Diritti Umani e il 21 e 24 novembre a Roma (CSOA Forte Prenestino e Cinema …

Lussemburgo: «La Fourchette à gauche»: un film per il Circolo Eugenio Curiel

21 Novembre 202415 Dicembre 2024

« La Fourchette à gauche »: un film per mantenere la memoria viva   In anteprima mondiale il prossimo 7 novembre alla 47 edizione del Festival du Film italien de …

MATTEOTTI ALLA BRITISH LIBRARY DI LONDRA

12 Novembre 202415 Dicembre 2024

Il viaggio segreto a Londra di Giacomo Matteotti verrà ricordato alla British Library, una delle più prestigiose istituzioni culturali inglesi, nel centenario del suo assassinio avvenuto a Roma il 10 …

Collettivo La Gauche: “Paolo Cinanni e l’analisi marxista del fenomeno migratorio”

30 Ottobre 202415 Dicembre 2024

Nella foto: Paolo Cinanni Matera, 1978 – nello sfondo il “Telero” di Carlo Levi Il Collettivo Le Gauche ha rilasciato il 14 ottobre scorso un interessante post sull’analisi marxista dei …

“Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera”- presentazione del volume, il 6 novembre a Roma

18 Ottobre 202415 Dicembre 2024

Mercoledì 6 Novembre 2024 – ORE 17.30 SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI* – VIA DELLA MISSIONE 4/8, ROMA   Presentazione del volume di Paolo Barcella Scolari ospiti. Italiani a …

In ricordo di Enzo Lanini, maestro, sindacalista, comunista

17 Luglio 202419 Luglio 2024

di Gian Marco Martignoni e Andrea Montagni Con la fine del mese di giugno ci ha lasciato il compagno Enzo Lanini (classe 1938), un compagno con doti non comuni sia …

20 Luglio a Berlino e 25 Luglio a Sydney: Free Anti Fascist Pasta Party

6 Luglio 202419 Luglio 2024

FILEF e Addi Road vi invitano a partecipare alla commemorazione dell’81° anniversario della caduta del fascismo con una Pastasciutta Antifascista. Ci sarà pasta gratis e la proiezione del film sottotitolato …

Per la tutela del Centro di Documentazione di Montefegatesi, preziosa creatura di Enzo Lanini

24 Giugno 202418 Luglio 2024

Enzo Lanini ci ha lasciato. E’ stato per oltre mezzo secolo una figura di riferimento dell’emigrazione toscana nel mondo e della popolazione della sua valle. Il Centro documentazione per la …

Prosegue a Caldiero (Verona), la mostra del Circolo Filef Carlo Levi di Berlino sulla legione italiana delle SS

24 Giugno 202418 Luglio 2024

La mostra del Circolo Carlo Levi a Caldiero (sede del comando nazista) e la cerimonia per ricordare il sacrificio di Leonard Dalla Sega.   Il Comune di Caldiero (VR) ha …

Lucca/Garfagnana: la scomparsa di Enzo Lanini, dirigente Cgil e della Filef Toscana

22 Giugno 202418 Luglio 2024

La Valle piange Lanini. Addio allo storico professore Scomparso all’età di 86 anni, era stato maestro elementare, sindacalista e uomo attivo nella politica di Bagni di Lucca e di tutto …

Gli Anarchici nella Resistenza

13 Giugno 202418 Luglio 2024

Decisa è la partecipazione degli anarchici alla resistenza, soprattutto se consideriamo che in quegli anni gli anarchici erano divisi tra carcere, confino ed esilio. Nonostante questo, in tutto il nord …

Francobollo della vergogna: contro il conferimento al fascista Italo Foschi

10 Giugno 202418 Luglio 2024

E’ facoltà degli organi competenti del Governo di conferire un francobollo a persone che, per atti eroici o per la loro particolarmente meritoria attività hanno illustrato il Paese. Quali siano …

Tra cicli e interludi: sull’ultimo libro di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, “Storia dell’emigrazione italiana dall’Unità a oggi”

7 Giugno 202418 Luglio 2024

Lo scorso 5 giugno, presso il CNR a Roma è stato presentato il libro di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, “Storia dell’emigrazione italiana – Dall’Unità a oggi”. Un lavoro importante …

Ali Rashid, la storia del popolo palestinese attraverso il vissuto personale

3 Giugno 202418 Luglio 2024

Ali Rashid, palestinese, nostro connazionale, è candidato alle Elezioni Europee nelle liste di Pace, Terra, Dignità nella Circoscrizione Centro-Italia. Ali Rashid è stato per molti anni primo segretario della Rappresentanza …

2/Piccolo panorama di “disastri” vari.

1 Maggio 20248 Maggio 2024

(“Disastri” sui quali tornerò successivamente uno per uno). C’è poco da scrivere su Marcinelle. E’ stato scritto quasi tutto. Dalla storia, dai racconti, dalle cronache, dalle interviste, dalle foto, dai …

Festa della Liberazione 2024 – Bruxelles

25 Aprile 202428 Aprile 2024

Care compagne, cari compagni, amiche ed amici, ecco il programma della Festa della Liberazione a Bruxelles. Il 25 aprile, ci riuniremo alle 11 al Tir National (Rue Colonel Bourg 102) …

Filef Sydney: l’iniziativa per il 25 Aprile. Azioni di resistenza in Palestina e Australia

25 Aprile 202428 Aprile 2024

Sydney: Mercoledì 24 aprile dalle 18 alle 20.30 la Filef di Sydney organizza un evento per commemorare la resistenza antifascista e il 25 aprile di 79 anni fa, giorno della …

Circolo Carlo Levi / Filef di Berlino: «Italiani nelle SS», in Sala Birolli a Verona la mostra che sfata un mito. Aperta fino al 2 maggio

25 Aprile 202428 Aprile 2024

di Laura Perina (da larena.it) Il Circolo Carlo Levi / Filef di Berlino l’ha realizzata in collaborazione con Aned Verona per far luce sul ruolo dei soldati italiani che dopo …

Gli incidenti sul lavoro dei lavoratori migranti: minatori, memoria e storia

2 Aprile 20245 Aprile 2024

di Antonio D’ Orazio   Premessa Questa rubrica intende onorare la memoria e la storia di un antico lavoratore: il minatore. In particolare quello italiano (anche se tra loro, in …

Da migrante per lavoro a cittadino onorario di Wolfsburg: il libro autobiografico di Rocco Artale

31 Marzo 20245 Aprile 2024

Da migrante per lavoro a cittadino onorario: Rocco Artale ha pubblicato la sua autobiografia (per ora solo in tedesco, “Avanti! Vom Arbeitsmigranten zum Ehrenbürger”), nella quale racconta la sua esperienza …

Paginazione degli articoli

1 2 3 Successivi

REFERENDUM CITTADINANZA

I 4 Referendum sul lavoro!

Il tuo 5xmille alla Filef

Sostieni le iniziative e i progetti FILEF in Italia e nel mondo

Newsletter

RadioMIR

RSS Ultime da Radio MIR

  • 12 giu 25. Repressione in Usa, la testimonianza di Gerardo Pavone, italiano a Detroit
  • 11 giu 25. Intervista a Franco Russo. Dopo Referendum. Ora la lotta contro l'Autonomia differenziata
  • 11 giu 25. Dichiarazione di Tania Scacchetti (Spi-Cgil) sugli esiti del referendum
EMI-News

RSS Ultime da Emi-News

  • REFERENDUM/FIEI: La nostra rivolta è iniziata e continuerà; in Italia e all’estero.
  • CGIE: A ROMA DAL 16 AL 20 GIUGNO L’ASSEMBLEA PLENARIA 2025
  • REFERENDUM. PORTA (PD): la straordinaria partecipazione al voto in sud America è la migliore risposta all’offensiva del Governo contro i diritti degli italiani all’estero
archivio scrivere
https://youtu.be/83WZHjx2N6I

RSS cambiailmondo

  • Il “chavismo” vince di nuovo in Venezuela
  • Panama il governo dichiara lo Stato di emergenza nella provincia nord orientale di Bocas del Toro
  • Democrazie liberali e lavoratori

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

socio fondatore di

FIEI FAIM

componente di

CGIE CSRPA-CGIE

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. Non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.
© Filef 2024
Powered by WordPress and HitMag.