Skip to content
Top Menu
15 Luglio 2025
  • | Cgil
  • Spi
  • Inca
  • FDV
  • Futura
  • Collettiva
  • Facebook
  • Twitter
  • YOUTUBE
FILEF Nuova Emigrazione

FILEF Nuova Emigrazione

  • Chi siamo
  • Network
  • Contatti
  • EMI NEWS
    • Emigrazione 1969-2007
  • Radio MIR
    • Palinsesto
  • Cambiailmondo
  • FIEI
  • FAIM
  • Archivi
    • Storie, Memorie, Ricerche
    • FILEF 1997-2020
    • E-book
  • DOCUFILM
Main Menu

Tag: Emigrazione Italiana

Il CGIE discute sulla legge finanziaria, riforma Cgie, migrazione circolare e cittadinanza consapevole

30 Novembre 202415 Dicembre 2024

Si è svolta a Roma, presso la Farnesina, la riunione del Comitato di Presidenza del Cgie. Le questioni affrontate durante i lavori del Comitato sono state illustrate nel corso di …

Rapporto Italiani nel Mondo 2024: l’Italia delle migrazioni plurime che cercano cittadinanza attiva

5 Novembre 202415 Dicembre 2024

Presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo. Mons. Perego, presidente della Fondazione Migrantes: «La politica riconosca e interpreti i cambiamenti in atto nella polis». L’Italia è …

“Opportunità, strategie, cooperazione nelle migrazioni”. Iniziativa Filef a Matera il 12 ottobre

7 Ottobre 20247 Ottobre 2024

  “Da cose a persone: opportunità, strategie, cooperazione nelle migrazioni” 12 ottobre 2024 ore 10-16 Associazione Carlo Levi – Piazzetta Pascoli, 1 – 75100 Matera     I Temi dell’iniziativa: …

FILEF: Il “diritto a non emigrare” deve valere per tutti. (Sulle recenti dichiarazioni della presidente Meloni)

18 Luglio 2024

“Pietro Lunetto (Coord. Nazionale FILEF), sulla recente dichiarazione della Presidente del consiglio Meloni” “Non puoi risolvere il problema dell’immigrazione se non risali all’origine del problema. Intendo: se non affronti il …

In ricordo di Enzo Lanini, maestro, sindacalista, comunista

17 Luglio 202419 Luglio 2024

di Gian Marco Martignoni e Andrea Montagni Con la fine del mese di giugno ci ha lasciato il compagno Enzo Lanini (classe 1938), un compagno con doti non comuni sia …

4 referendum sul lavoro: al Consolato di Buenos Aires si può firmare il 27 e 28 giugno

26 Giugno 202419 Luglio 2024

    SCARICA IL VOLANTINO IN SPAGNOLO    

Per la tutela del Centro di Documentazione di Montefegatesi, preziosa creatura di Enzo Lanini

24 Giugno 202418 Luglio 2024

Enzo Lanini ci ha lasciato. E’ stato per oltre mezzo secolo una figura di riferimento dell’emigrazione toscana nel mondo e della popolazione della sua valle. Il Centro documentazione per la …

Sardegna, ricostituita la Consulta regionale per l’emigrazione

24 Giugno 202418 Luglio 2024

La giunta regionale della Sardegna, con la presidente Alessandra Todde, ha deliberato la ricostituzione della Consulta regionale per l’emigrazione, scaduta con il termine della scorsa legislatura. “Principio ispiratore della mia …

4 referendum sul lavoro: al Consolato di Berlino si può firmare fino al 28 giugno

24 Giugno 202419 Luglio 2024

Sottoscrizione dei 4 quesiti referendari proposti dalla Cgil sul Lavoro: a Berlino si può firmare in Consolato entro il 28 giugno negli orari di seguito indicati.   Si può firmare …

La discussione e le conclusioni dell’Assemblea plenaria del CGIE (17-21 giugno)

21 Giugno 202418 Luglio 2024

CGIE: approvata dall’Assemblea Plenaria la proposta di riforma dei Comites ROMA – I lavori pomeridiani dell’Assemblea Plenaria del Cgie di giovedì 19 giugno sono stati caratterizzati dalla discussione e dall’approvazione …

L’Intercomites Svizzera chieda la modifica delle norme di cofinanziamento degli enti gestori di Lingua e Cultura italiana

17 Giugno 202418 Luglio 2024

Il Presidente dell’Intercumites della Svizzera e i responsabili dei Comites di Ginevra, Losanna, Basilea, Zurigo e San Gallo hanno scritto ai parlamentari italiani eletti all’estero, ai Consiglieri del CGIE, all’ambasciata …

Sul Coordinamento Donne di Francoforte

14 Giugno 202418 Luglio 2024

Il Coordinamento Donne di Francoforte e.V  è  stato fondato nel 1998 e dopo una sua ristrutturazione è stato rifondato nel 2003. Il Coordinamento Donne è un’associazione indipendente, apartitica, aconfessionale e senza …

Presentazione del volume “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione”. Roma, 4 Giugno 2024 (VIDEO)

27 Maggio 202418 Luglio 2024

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Dalla fine dell’ottocento …

Parrano, piccolo borgo in provincia di Terni, ricorda i suoi emigrati

27 Maggio 202418 Luglio 2024

PARRANO (TR):  Ha preso il via il 24 maggio scorso l’evento che mette al centro la riscoperta delle radici. L’idea è proporre alle persone che sono emigrate dal borgo dell’alto …

Da migrante per lavoro a cittadino onorario di Wolfsburg: il libro autobiografico di Rocco Artale

31 Marzo 20245 Aprile 2024

Da migrante per lavoro a cittadino onorario: Rocco Artale ha pubblicato la sua autobiografia (per ora solo in tedesco, “Avanti! Vom Arbeitsmigranten zum Ehrenbürger”), nella quale racconta la sua esperienza …

21 febbraio 2024: 150 anni di emigrazione italiana in Brasile

21 Febbraio 202412 Marzo 2024

Il 21 febbraio si celebra in Brasile la «Giornata dell’Immigrante italiano». La data ricorda il giorno del 1874 nel quale il primo gruppo di 386 lavoratori italiani con le loro …

Consolati italiani, “passaportifici” impotenti!

1 Febbraio 202414 Febbraio 2024

L’attività dei consolati italiani nel mondo è sempre più incentrata sui documenti di viaggio e la registrazione Aire. In Svizzera nell’ultimo resoconto diramato dall’Ambasciata d’Italia in Berna nel 2022 sono …

Finanziaria 2024, poco o nulla per gli italiani all’estero

31 Gennaio 202414 Febbraio 2024

Nulla di nuovo sotto il sole. Anche in questa finanziaria 2024 poco o nulla è stato destinato agli italiani all’ estero. La maggioranza di destra che sostiene il governo Meloni, …

Multe fino a 5’000 euro per gli italiani all’estero che non si iscrivono all’AIRE nelle modalità e tempi previsti

11 Gennaio 202414 Febbraio 2024

Nella legge di Bilancio 2024 del Governo italiano pubblicata in Gazzetta il 30 dicembre 2023, figurano due articoli dedicati alle modalità di iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Tutti i …

CSER, 60 anni di ricerche sulle migrazioni e di orizzonti interpretativi: Video-registrazione dell’evento

10 Novembre 202321 Novembre 2023

      Ottobre 1964- Ottobre 2023 60 anni di ricerche sulle migrazioni e di orizzonti interpretativi Convegno e pubblicazione sull’evoluzione teorico-pratica della rivista e del CSER Martedì 7 novembre …

I PUBBLICI CINEMATOGRAFICI dell’emigrazione italiana nel mondo: una indagine di Morena La Barba e Mattia Lento

25 Maggio 2023

E’ uscita recentemente recentemente nel N.12-2022 di SCHERMI – Storie e Culture del Cinema e dei media in Italia (Università degli Studi di Milano Dipartimento di Beni culturali e ambientali …

Paginazione degli articoli

1 2 … 25 Successivi

Il tuo 5xmille alla Filef

Donne in emigrazione: una indagine FILEF in 7 Paesi

Newsletter

RadioMIR

RSS Ultime da Radio MIR

  • 14 lug 25. "Io posso", il libro di Alessandra Campedelli sul volley in Iran e Pakistan
  • 28 giu 25. Michela Zanarella(14). "Azione mondiale di poesia per Gaza"/Wpm-Pfp
  • 13 7 25. Info-pensioni: Argentina/Pensionati a rischio; Francia/Stallo riforma; Uk/Statali a rischio

Radio Filef Australia

Radio Fuori Campo – Lione

EMI-News

RSS Ultime da Emi-News

  • n°27– 12/7/25 – RASSEGNA DI NEWS NAZIONALI E INTERNAZIONALI
  • Da Sebrenica a Gaza..attraversando l’inferno
  • Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo 2025–2029: Un nuovo inizio nel segno della memoria e del futuro
archivio scrivere
https://youtu.be/83WZHjx2N6I

RSS cambiailmondo

  • BRASILE: Trump attacca Lula per rilanciare Bolsonaro. Il desiderio di un governo di destra per frenare l’avanzata della Cina
  • L’urgenza di un patto sociale planetario
  • Il Consiglio dei Popoli propone ai leader dei BRICS la creazione di un big tech pubblico dei paesi del Sud globale; l’intervento di João Pedro Stedile

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

socio fondatore di

FIEI FAIM

componente di

CGIE CSRPA-CGIE

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Il materiale presente non segue una pubblicazione regolare, ed è replicabile citando la fonte. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001. Non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.
© Filef 2024
Powered by WordPress and HitMag.