
Proposte e iniziative di FILEF in Italia
Il convegno svolto a Matera il 12-13 ottobre 2024, ci ha consegnato una serie di riflessioni, giunte dall’interno e dall’esterno della nostra rete, che ci hanno fatto fare un passo …
Il convegno svolto a Matera il 12-13 ottobre 2024, ci ha consegnato una serie di riflessioni, giunte dall’interno e dall’esterno della nostra rete, che ci hanno fatto fare un passo …
Si è concluso il 29 novembre scorso il Progetto A.S.S.I.E.M.E. realizzato dalla FILEF Basilicata Società Cooperativa Sociale, sotto la responsabilità del Dott. Antonio Sanfrancesco, in collaborazione con i rispettivi uffici …
Presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo. Mons. Perego, presidente della Fondazione Migrantes: «La politica riconosca e interpreti i cambiamenti in atto nella polis». L’Italia è …
Nella foto: Paolo Cinanni Matera, 1978 – nello sfondo il “Telero” di Carlo Levi Il Collettivo Le Gauche ha rilasciato il 14 ottobre scorso un interessante post sull’analisi marxista dei …
Pochi giorni fa Maria Beatrice Fucci, responsabile delle misure agevolative e dei programmi di orientamento di Futuridea ha partecipato a Matera, presso il Centro Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, al …
INTERVENTO DI MIMMO GUARAGNA CONVEGNO FILEF (Matera 12 ottobre 2024) In Lucania abbiamo avuto esperienze di integrazione, anche più di quante ne siamo a conoscenza, ma tutte hanno scontato precarietà …
Sabato 12 ottobre 2024, presso il Centro Carlo Levi di Matera, si è tenuto il convegno “Da cose a persone: opportunità, strategie, cooperazioni nelle migrazioni”, organizzato dalla Federazione Italiana Lavoratori …
“Da cose a persone: opportunità, strategie, cooperazione nelle migrazioni” 12 ottobre 2024 ore 10-16 Associazione Carlo Levi – Piazzetta Pascoli, 1 – 75100 Matera I Temi dell’iniziativa: …
Per stipendi più alti e occupazioni migliori, il 35% degli under 30 è disposto a lasciare il Paese. Cgil: “Il lavoro va retribuito in modo giusto e dignitoso” di Patrizia …
referendum abrogativo della legge Calderoli: non si è mai vista una richiesta di referendum sostenuta da uno spettro così ampio di forze politiche e sociali. di Domenico Gallo Volete …
La vicina e il vicino dalla pelle nera ci fanno paura, invece abbiamo fatto l’’abitudine a vivere in un luogo dove e assente la farmacia, la guardia medica, lufficio postale …
Sindacati, opposizioni e associazioni in Cassazione. Una volta in Gazzetta Ufficiale parte la raccolta delle firme. Landini: “Una battaglia di democrazia” di Davide Colella Opposizioni politiche e sociali unite per …
Enzo Lanini ci ha lasciato. E’ stato per oltre mezzo secolo una figura di riferimento dell’emigrazione toscana nel mondo e della popolazione della sua valle. Il Centro documentazione per la …
La giunta regionale della Sardegna, con la presidente Alessandra Todde, ha deliberato la ricostituzione della Consulta regionale per l’emigrazione, scaduta con il termine della scorsa legislatura. “Principio ispiratore della mia …
La Valle piange Lanini. Addio allo storico professore Scomparso all’età di 86 anni, era stato maestro elementare, sindacalista e uomo attivo nella politica di Bagni di Lucca e di tutto …
E’in pubblicazione la newsletter n.4 della rete FILEF. Ecco il sommario: Elezioni europee: tutto cambia perché nulla cambi? La sinistra s’è desta, Meloni lascia sul campo mezzo milione di voti. …
COMUNICATO L’approvazione in via definitiva dell’autonomia differenziata alla Camera, in combinato disposto con il premierato, è una ferita profonda per la democrazia. In questo modo si ledono i diritti delle …
In accordo con Atletica Reggio, che ha messo a disposizione gratuitamente un insegnante-educatore, specialista nell’attività motoria, FILEF Reggio Emilia ha organizzato il progetto “DopoSport”, rivolto a bambine e bambini di …
Per due secoli, l’Italia è stata nazione di emigrazione di massa con oltre 25 milioni di italiani emigrati dal 1876 al 1976; oggi sono quasi ottanta milioni gli oriundi italiani …
PARRANO (TR): Ha preso il via il 24 maggio scorso l’evento che mette al centro la riscoperta delle radici. L’idea è proporre alle persone che sono emigrate dal borgo dell’alto …
Gli effetti a catena, le risorse del Pnrr troppo difficili da utilizzare per le aree interne, le proposte del sindacato di Simona Ciaramitaro Riprendiamo il discorso sullo spopolamento ripartendo …