
Proposte e iniziative di FILEF in Italia
Il convegno svolto a Matera il 12-13 ottobre 2024, ci ha consegnato una serie di riflessioni, giunte dall’interno e dall’esterno della nostra rete, che ci hanno fatto fare un passo …
Il convegno svolto a Matera il 12-13 ottobre 2024, ci ha consegnato una serie di riflessioni, giunte dall’interno e dall’esterno della nostra rete, che ci hanno fatto fare un passo …
Sindrome italiana La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati: né capitomboli rovinosi nelle fasi recessive, né scalate eroiche nei cicli positivi. Ma nasconde una insidia. …
Gli allarmanti dati sui femminicidi e sul numero delle donne vittime di diversi tipi di violenza, diffusi lo scorso 19 novembre dall’Ufficio federale della polizia criminale tedesca (BKA), ci presentano …
Il Dossier Statistico Immigrazione 2024 di Leopoldo Tartaglia Come ormai consuetudine, a fine ottobre viene presentato il rapporto annuale “Dossier Statistico Immigrazione” realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos …
Presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo. Mons. Perego, presidente della Fondazione Migrantes: «La politica riconosca e interpreti i cambiamenti in atto nella polis». L’Italia è …
Nella foto: Paolo Cinanni Matera, 1978 – nello sfondo il “Telero” di Carlo Levi Il Collettivo Le Gauche ha rilasciato il 14 ottobre scorso un interessante post sull’analisi marxista dei …
Pochi giorni fa Maria Beatrice Fucci, responsabile delle misure agevolative e dei programmi di orientamento di Futuridea ha partecipato a Matera, presso il Centro Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi, al …
“Da cose a persone: opportunità, strategie, cooperazione nelle migrazioni” 12 ottobre 2024 ore 10-16 Associazione Carlo Levi – Piazzetta Pascoli, 1 – 75100 Matera I Temi dell’iniziativa: …
di FILEF Nuova Emigrazione Belgio Nel processo di integrazione in un nuovo paese di residenza, la partecipazione alla vita politica locale ha sempre avuto un ruolo molto importante. Interessarsi delle dinamiche …
Per stipendi più alti e occupazioni migliori, il 35% degli under 30 è disposto a lasciare il Paese. Cgil: “Il lavoro va retribuito in modo giusto e dignitoso” di Patrizia …
La vicina e il vicino dalla pelle nera ci fanno paura, invece abbiamo fatto l’’abitudine a vivere in un luogo dove e assente la farmacia, la guardia medica, lufficio postale …
Sindacati, opposizioni e associazioni in Cassazione. Una volta in Gazzetta Ufficiale parte la raccolta delle firme. Landini: “Una battaglia di democrazia” di Davide Colella Opposizioni politiche e sociali unite per …
Facciamoci aiutare in casa nostra… di Odo Barsotti and Moreno Toigo Come conciliare le esigenze dei paesi ricchi, carenti di manodopera, con quelle dei paesi poveri con eccesso di offerta? …
Enzo Lanini ci ha lasciato. E’ stato per oltre mezzo secolo una figura di riferimento dell’emigrazione toscana nel mondo e della popolazione della sua valle. Il Centro documentazione per la …
La Valle piange Lanini. Addio allo storico professore Scomparso all’età di 86 anni, era stato maestro elementare, sindacalista e uomo attivo nella politica di Bagni di Lucca e di tutto …
E’in pubblicazione la newsletter n.4 della rete FILEF. Ecco il sommario: Elezioni europee: tutto cambia perché nulla cambi? La sinistra s’è desta, Meloni lascia sul campo mezzo milione di voti. …
Il numero complessivo sale a 120 milioni a maggio 2024; i Paesi a basso e medio reddito ospitano il 75% dei rifugiati. I Paesi meno sviluppati hanno dato asilo al …
Si avvia a conclusione davanti alla Corte federale d’Australia la causa avviata da isolani dello Stretto di Torres (in foto), territorio australiano a nord del continente (4500 abitanti in 274 …
di Ugo Melchionda (*) Il nuovo Patto dell’Unione europea su migrazione e asilo, destinato, nelle intenzioni originarie, a rivedere il Sistema europeo comune di asilo, ha suscitato notevoli critiche da …
Lo scorso 5 giugno, presso il CNR a Roma è stato presentato il libro di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello, “Storia dell’emigrazione italiana – Dall’Unità a oggi”. Un lavoro importante …
di Giovanni Orlandini (*Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università di Siena) Se c’è un merito da ascrivere alle iniziative referendarie della CGIL è di portare all’attenzione del dibattito politico …