E’ on line Nuovo Paese n.3/marzo ’24, mensile della Filef Australia

Tra gli articoli:

 

Incubo malnutrizione per i bambini di Gaza

Secondo una nuova analisi completa pubblicata dal Global Nutrition Cluster, un forte aumento della malnutrizione tra bambini e donne in gravidanza (e che allattano) nella Striscia di Gaza sta mettendo a rischio la loro salute. Mentre il conflitto in corso nella Striscia di Gaza continua, il cibo e l’acqua sicura sono diventati incredibilmente scarsi e le malattie sono diffuse, compromettendo la nutrizione e l’immunità di donne e bambini e provocando un aumento della malnutrizione acuta. L’UNICEF, il WFP e l’OMS hanno dunque chiesto un accesso sicuro, che al momento è ostacolato così come ostacolata e pericolosa è diventata l’assistenza umanitaria multisettoriale in tutta la Striscia di Gaza. Le tre organizzazioni hanno dunque chiesto di poter entrare in sicurezza per portare alimenti nutrienti, forniture nutrizionali e servizi essenziali per i bambini malnutriti e a rischio e per le donne, in particolare i neonati e i bambini sotto i 5 anni. Inoltre, hanno chiesto anche che gli ospedali e gli operatori sanitari siano protetti dagli attacchi dell’esercito israeliano in modo da poter fornire in sicurezza cure e trattamenti essenziali. “Un cessate il fuoco umanitario immediato continua a essere la migliore possibilità per salvare vite umane e porre fine alle sofferenze”, hanno spiegato UNICEF, WFP e OMS. Il rapporto – Nutrition Vulnerability and Situation Analysis – Gaza – rileva che la situazione è particolarmente estrema nella Striscia di Gaza settentrionale, che è stata quasi completamente tagliata fuori dagli aiuti per settimane. Gli screening nutrizionali condotti nei rifugi e nei centri sanitari del nord hanno rilevato che il 15,6% – ovvero 1 bambino su 6 sotto i 2 anni – soffre di malnutrizione acuta. Di questi, quasi il 3% soffre di malnutrizione acuta grave, la forma di malnutrizione più pericolosa per la vita, che espone i bambini piccoli al massimo rischio di complicanze sanitarie e di morte se non ricevono cure urgenti. Poiché i dati sono stati raccolti a gennaio, è probabile che la situazione sia ancora più grave oggi.

 

 

La terribile realtà dei bambini di Gaza: 17.000 separati dai genitori o orfani

L’UNICEF ha stimato che almeno 17.000 bambini nella Striscia di Gaza siano non accompagnati o separati dalle loro famiglie. E “ognuno rappresenta una storia straziante di perdita e dolore”, ha spiegato il Responsabile della Comunicazione dell’UNICEF per lo Stato della Palestina, Jonathan Crickx, durante la conferenza stampa di 2 febbraio al Palazzo delle Nazioni di Ginevra.
“Questo dato corrisponde all’1% della popolazione sfollata complessiva, 1,7 milioni di persone – ha aggiunto -. Naturalmente si tratta di una stima, poiché è quasi impossibile raccogliere e verificare le informazioni nelle attuali condizioni di sicurezza e umanitarie”.
Crickx ha spiegato di essere tornato da Gaza quella settimana. Una permanenza dove il rappresentante dell’UNICEF ha incontrato diversi bambini, ognuno con la propria storia devastante da raccontare. “Di 12 bambini che ho incontrato o intervistato, più della metà aveva perso un membro della famiglia in questa guerra. 3 avevano perso un genitore, di questi, 2 avevano perso sia la madre che il padre. Dietro ognuna di queste statistiche c’è un bambino che sta facendo i conti con questa nuova terribile realtà”.
La salute mentale dei bambini è gravemente danneggiata. Presentano sintomi come livelli estremamente alti di ansia persistente, perdita di appetito, non dormono, hanno sfoghi emotivi o panico ogni volta che sentono il rumore dei bombardamenti”.
Prima di concludere, il responsabile UNICEF ha voluto aggiungere ancora una cosa: “questi bambini non hanno nulla a che fare con questo conflitto, ma stanno soffrendo come nessun bambino dovrebbe mai soffrire. Nessun bambino, indipendentemente dalla religione, dalla nazionalità, dalla lingua, dalla razza, dovrebbe mai essere esposto al livello di violenza visto il 7 ottobre, o al livello di violenza a cui abbiamo assistito da allora”.

 

 

Più salariati in cerca di cibo e aiuto Secondo Foodbank, più di tre quarti degli australiani in cerca di aiuti alimentari lo fanno per la prima volta.

di Frank Barbaro

Nel suo Foodbank Hunger Report 2023, viene descritta la dispensa al settore della beneficenza, senza dubbi sul fatto che la crisi del costo della vita stia esacerbando le sfide che devono affrontare coloro che si trovano in circostanze vulnerabili, costringendo le persone a scendere a compromessi su cosa e quando mangiano.
“Ci stiamo rapidamente dirigendo verso una realtà in cui più della metà della popolazione saprà cos’è l’insicurezza alimentare perché la sta sperimentando in prima persona”, ha affermato l’amministratore delegato di Foodbank Brianna Casey.
Ha detto che l’Australia produce abbastanza cibo per nutrire la sua popolazione tre volte.
“Dobbiamo fare di più per garantire che cibo nutriente e Brianna Casey culturalmente appropriato raggiunga le tavole di tutti in Australia.
Secondo il rapporto, l’anno scorso 3,7 milioni di famiglie australiane (36%) hanno sperimentato un’insicurezza alimentare da moderata a grave, il che significa come minimo, che stanno riducendo la qualità, la varietà o l’appetibilità del loro cibo, e nel peggiore dei casi, i loro modelli alimentari sono interrotti.
Si tratta di un aumento di oltre il 10% rispetto al numero di famiglie in condizioni di insicurezza alimentare nel 2022, ovvero di 383.000 famiglie in più costrette a fare scelte non invidiabili su cosa e quando mangiare.
Oltre 2,3 milioni di famiglie (il 23%) rientrano nella categoria di grave “insicurezza alimentare”, il che significa che soffrono attivamente la fame, riducendo l’assunzione di cibo, saltando i pasti o trascorrendo intere giornate senza mangiare.
“L’Australia è nel mezzo di una crisi di sicurezza alimentare in cui il 48% della popolazione generale, ora si sente ansiosa o ha difficoltà ad accedere costantemente a cibo adeguato”, avverte il rapporto.
“Questa cifra è in aumento rispetto al 45% nel 2022, e se questa tendenza continua, entro la fine del 2023 ci troveremo di fronte alla realtà di più della metà della popolazione australiana generale che avrà avuto un certo livello di difficoltà nel soddisfare il bisogno più elementare: il cibo. “ Il rapporto concludeva che il costo dei beni di prima necessità – cibo e alloggio – era ormai la causa più comune di insicurezza alimentare, con il costo del cibo e dei generi alimentari indicato come il principale contributore all’insicurezza alimentare (69%), seguito dai costi energetici (56).
%) e poi i costi abitativi (50%).
L’aumento dell’affitto (34%) ha il doppio delle probabilità di essere citato come fattore rispetto all’aumento della rata del mutuo (18%).
L’aumento del rimborso del credito/debito è stato citato dal 16% delle famiglie che soffrono di insicurezza alimentare come un fattore determinante e questo dato potrebbe aumentare ulteriormente dato il numero di riferimenti fatti dalle persone al ricorso ai servizi “Compra ora-paga-dopo” per le spese generali, compreso il cibo.
I costi quotidiani hanno messo sotto pressione le famiglie, in contrasto con le principali cause dell’insicurezza alimentare nell’ultimo decennio, quali fatture e spese impreviste (32%) e l’incapacità di sostenere il costo della vita per un lungo periodo (26%).
Il rapporto di Foodbank corrisponde al programma di collegamento della Reserve Bank of Australia che raccoglie informazioni economiche comunitarie che nel gennaio di quest’anno riportava che per le famiglie a basso reddito e gli affittuari, è più probabile che l’aumento del costo della vita abbia causato stress finanziario con tutti i suoi impatti negativi sul loro benessere. .
“In effetti, molte famiglie sono state gravemente colpite dalle attuali difficili condizioni e stanno sperimentando una significativa pressione finanziaria”, ha concluso il Bollettino di gennaio della RBA, Developments in Income and Consumption Across Household Groups.
Tuttavia, Brianna Casey, direttrice di Foodbank, ha osservato che in Australia si è verificato un notevole cambiamento rispetto alla fame.
“Le famiglie che sperimentano l’insicurezza alimentare per la prima volta sono sempre più giovani, hanno un lavoro e guadagnano redditi medio-alti”, ha affermato.
L’amministratore delegato del Consiglio australiano dei servizi sociali, Cassandra Goldie, ha affermato che coloro che hanno i redditi più bassi sono quelli che hanno maggiori probabilità di affrontare gravi privazioni.
“I pagamenti di sostegno al reddito estremamente bassi e l’aumento vertiginoso dei costi dei beni di prima necessità stanno costringendo le persone più povere a scegliere tra l’acquisto di cibo, medicine o il pagamento dell’affitto per evitare lo sfratto”, ha affermato.
Lo stress finanziario è stato anche accusato dell’aumento dei tassi di persone che cercano sostegno da organismi di aiuto mentale come Lifeline.
Il responsabile della ricerca di Lifeline, Anna Brooks, ha affermato che il servizio ha registrato un aumento dei volumi e riceve 450 chiamate al giorno da persone che avevano bisogno di parlare di difficoltà finanziarie.

 

 

Le stelle di Sanremo brillano per la Palestina RAI, politica e ambasciatore di Israele sbraitano, ma nessuno li ascolta più.

di Luca Maria Esposito

“Ma come fate a dire che qui è tutto normale. Per tracciare un confine con linee immaginarie, bombardate un ospedale, per un pezzo di terra o per un pezzo di pane non c’è mai pace”. Questa strofa della canzone presentata a San Remo dal rapper Ghali ha sollevato un polverone in RAI, tanto che l’amministratore delegato, Roberto Sergio, ha inviato un comunicato, letto poi in diretta dalla presentatrice di Domenica In, Mara Venier, in cui si esprimeva solidarietà al popolo israeliano. La reazione dei vertici RAI è stata sollecitata dall’indignazione espressa dal capo della comunità israeliana di Milano, che si è detto “ferito” dal testo della canzone di Ghali, definendola “propaganda anti-israeliana”, nonostante in quest’ultima non ci fosse alcun riferimento diretto ad Israele o alla Palestina. Ad entrambi ha risposto però con grande coraggio lo stesso Ghali: “Se la mia canzone porta luce su quello che si finge di non vedere allora ben venga”, ha detto il rapper, secondo il quale davanti a ciò che sta accadendo in Palestina “è necessario prendere posizione perché il silenzio non suoni come un assenso”. E di conseguenza, nell’ultima serata del Festival, Ghali ha chiuso la propria esibizione chiedendo espressamente lo “stop al genocidio”. Richiesta che ha sollevato la levata di scudi di numerosi esponenti politici e tra i primi il rappresentante del PD, Piero Fassino e quello di Fratelli d’Italia, Maurizio Gasparri. Infine è intervenuto anche l’ambasciatore israeliano in Italia, definendo “vergognoso che il palco del festival di Sanremo sia stato sfruttato per diffondere odio e provocazioni”.
Lo sdegno della politica e dei vertici RAI, o quello dei massimi rappresentanti della comunità e della diplomazia di Israele, è però ormai sempre più isolato e percepito dalla stragrande maggioranza della popolazione italiana, sprattutto nella sua componente più giovane, come qualcosa di fuori dal mondo. L’intolleranza per i massacri perpetrati in Palestina dal governo Netanyahu cresce e l’asservimento della televisione pubblica e della politica italiana sono sempre più evidenti e inaccettabili, tanto che le parole di Ghali e di altri artisti presenti a Sanremo, come Dargen D’Amico, che ha parlato delle migrazioni e anche lui del dramma palestinese, hanno raccolto enorme sostegno e innescato manifestazioni di protesta davanti alle sedi RAI di molte città italiane.

 

 Scarica Nuovo Paese-Marzo 2024